CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA NARRATIVA E MEDICAL HUMANITIES Counseling e Gruppi di aiuto Master in Mediazione Interculturale e Interreligiosa VIII edizione GIORNATA DI STUDIO SUL PERSONALISMO L'Accademia di Scienze Umane e Sociali e Mondo Domani (Filosofia Tor Vergata) presentano
Venerdì 28 aprile 2017, presso la Pontificia Facoltà Sant'Anselmo - Roma
Una Giornata di studio su: "PER UNA RISCOPERTA DELLA PERSONA IN FILOSOFIA, IN TEOLOGIA E NEL DIALOGO CON LE CULTURE E RELIGIONI NON CRISTIANE"
 maggiori informazioni ... Incontro presso Istituto Tevere - 15 dicembre 2016 CORSO UNIVERSITARIO DI ALTA FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE E MEDIAZIONE INTERCULTURALE
Partirà a marzo 2017 la quarta edizione del Corso universitario in Comunicazione e Mediazione Interculturale organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana in partnership con l’Accademia di Scienze Umane e Sociali (ASUS), con il patrocinio della Sezione italiana di Religions for Peace e dei Cinecircoli Giovanili Socioculturali (CGS). maggiori informazioni ... MASTER IN MEDIAZIONE INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSA - VII EDIZIONE
Partirà a marzo 2017 la settima edizione del Master Universitario di I livello in Mediazione Interculturale e Interreligiosa, promosso dall’Università Pontificia Salesiana in partenariato con l'Accademia di Scienze Umane e Sociali (ASUS) e con il Patrocinio di Religions for Peace e del Centro Pro Dialogo Istituto Tevere.
maggiori informazioni ... Convegno Internazionale: Il dolore degli altri workshop: Dalla vendetta alla Riconciliazione 
Il Centro Studi Umanista Salvatore Puledda di Roma e l'Accademia di Scienze Umane e Sociali sono lieti di invitarti
al workshop "Dalla vendetta alla riconciliazione: verso un'umanità possibile", venerdì 29 aprile 2016 presso l'Aula Volpi dell'Università Roma Tre (Dip.to di Scienze della Formazione - Via Milazzo 11b), dalle 9.30 alle 18.00.
L'incontro, articolato su due sessioni (mattina e pomeriggio) è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione sul posto il giorno stesso fino ad esaurimento dei posti. È possibile partecipare anche a una sola sessione.
Ti invitiamo a visitare la pagina Facebook dell'evento per informarci della tua adesione e per consultare gli ultimi aggiornamenti:
https://www.facebook.com/events/1667600193528006/
Programma provvisorio
9.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Benvenuto degli organizzatori (CSU e ASUS). Programma della giornata
10.30 Vito Correddu. Per una fenomenologia della vendetta: le credenze costitutive
11.10 Luigi De Salvia.
11.50 Juan Espinosa. Il superamento della vendetta, un nuovo orizzonte spirituale
12.30 Laboratorio. La riconciliazione: un processo personale e sociale. Prima parte. A cura di Roberta Consilvio
13.15 Pranzo libero
14.30 Stefano Cera.
15.10 Stefano Tomelleri. Ressentiment: riflessioni tra società e desiderio mimetico
15.50 Luz Jahnen. Il meccanismo della vendetta nella nostra coscienza
16.30 Laboratorio. La riconciliazione: un processo personale e sociale. Seconda parte. A cura di Roberta Consilvio
18.00 Sintesi e chiusura del workshop
A richiesta è rilasciato un attestato di partecipazione.
maggiori informazioni ... CORSO DI LINGUA E CULTURA ARABA DI BASE Dal 14 aprile al 16 giugno 2016, il martedì e il giovedì dalle 18,00 alle 20 si terrà un Corso di Lingua e cultura araba di Base, presso l'Accademia di Scienze Umane s Sociali (ASUS), in Viale Manzoni 24/C.
Lo stesso Corso, di 36 ore, sarà ripetuto in forma intensiva nella settimana che va dal 20 al 25 giugno (6 ore per 6 giorni).
Il docente è di lingua madre (libanese) e le nozioni di lingua saranno integrate con elementi della cultura araba e della religione islamica.
Nel volantino che segue tutte le informazioni.
Chi fosse interessato può contattare la prof.ssa Teresa Doni, segretaria Asus, per e-mail all'indirizzo: segreteria@asusweb.it, o telefonicamente al numero 3342707002. maggiori informazioni ... LA PRATICA FILOSOFICA NELLA CURA ALLA PERSONA Segnaliamo una nuova proposta formativa dell'Asus, indirizzata a medici e personale sanitario (con possibilità di ottenere crediti ECM).
Si tratta di un ciclo di tre seminari su "La pratica filosofica nella cura alla persona". Gli incontri saranno condotti da un medico e un filosofo che, insieme, tratteranno i seguenti temi:
"La centralità della persona nei contesti di cura: medical humanities e medicina narrativa": Simona Gasparetti - filosofo e Lucia Ercoli - medico (sabato 2 aprile)
"La relazione empatica": Angela Ales Bello - filosofo e Lucia Ercoli - medico (sabato 7 maggio)
"Counseling filosofico e counseling psicologico": Lia Matrone - filosofo e Giancarlo Santoni - psicologo e psicoterapeuta (sabato 4 giugno)
 maggiori informazioni ... MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CONSULENZA E PRATICA FILOSOFICA MASTER IN MEDIAZIONE INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSA PROGRAMMA PASSEGGIATE PER ROMA IV Edizione del Master in MEDIAZIONE INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSA 
La Facoltà di Filosofia dell’UPS, in partenariato con l’A.S.U.S. (Accademia di Scienze Umane e Sociali) e con il Patrocinio di Religions for Peace organizza la quarta edizione del Master Universitario di I livello in “Mediazione Interculturale e Interreligiosa”, con inizio nel mese di marzo 2014 e conclusione nel mese di febbraio 2015. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 10 febbraio 2014.
Il Master, che dà accesso alle graduatorie per l’iscrizione al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali del Comune di Roma (al momento riservato ai soli cittadini stranieri con residenza nel comune di Roma), propone un percorso formativo finalizzato alla formazione di professionisti in grado di cogliere le opportunità e le sfide di un contesto pluralistico e multiculturale e capaci di individuare, mediare e gestire con competenza situazioni conflittuali e potenziali opportunità di crescita e di arricchimento. Si propone di offrire una piattaforma di conoscenze filosofiche e culturali di base su cui verranno innestate competenze nuove derivanti dagli sviluppi della pedagogia interculturale, della mediazione culturale e religiosa, della gestione e risoluzione di conflitti. I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare all’interno di organizzazioni pubbliche e private, in enti governativi e Onlus, in istituti scolastici e di formazione.
Il Corso, che è di durata annuale e propone un’offerta formativa di 60 ECTS, si compone di sei moduli didattici. Prevede 120 ore di didattica frontale, 296 ore di formazione a distanza, attraverso una piattaforma on-line, e 100 ore di stage in organizzazioni ed enti proposti dalla commissione del Master o dagli stessi studenti.
Le lezioni si svolgeranno a Roma in Viale Manzoni 24/c /sede dell’A.S.U.S. e si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato per l’intera giornata, una volta al mese a partire da marzo 2014. Al termine del Corso otterranno, rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana, il Diploma di Master di primo livello in “Mediazione interculturale e interreligiosa”.
Ulteriori informazioni sul Master si possono ottenere presso la Facoltà di Filosofia dell’UPS (prof. Jose Kuruvachira) oppure contattando la Segreteria del Master: prof.ssa Doni Teresa, tel. 06 96526234 (martedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,00 e lunedì e venerdì dalle 15,30 alle 18,00), cell. 334.2707002; e-mail master@asusweb.it
Portals/0/Master/Progetto master 4 edizione.pdf maggiori informazioni ... Pubblicità apparsa su "Trovaroma" di Repubblica VIAGGIO IN TERRA DI ROMANIA Un gruppo di studenti del master in Mediazione Interculturale e Interreligiosa si è recato in Romania, nella regione della Transilvania, per un viaggio di studio e scambio interculturale, dal 27 agosto al 3 settembre u.s.
Dopo i viaggi in Turchia dello scorso anno, continua la felice iniziativa delle visite interculturali organizzate dagli studenti stessi nelle loro terre di origine. maggiori informazioni ... Articolo di Repubblica Il 10 giugno scorso è apparso questo articolo sul Dossier "Corsi & Formazione" del quotidiano "La Repubblica" di Roma. maggiori informazioni ... Master in Mediazione culturale e religiosa A.S.U.S. Academy Library L'Accademia di scienze umane e sociali (A.S.U.S.) si propone di offrire, in una Open Library, un patrimonio di testi che qualificano in modo significativo gli ideali, gli scopi e i punti di riferimento culturale che sono stati ala base della fondazione dell'Accademia e che ne costituiscono tuttora un ideale luogo di riflessione e di ispirazione. maggiori informazioni ... Dicono di noi
|